Archive for the ‘Note’ Category

democrazia diretta

Wednesday, January 24th, 2024

ciao a tutti: a chi legge, a chi non legge, a me che tornerò a leggere, qui, un giorno, annoiato, sfatto, triste, sull’orlo di un’ennesima crisi.
non so da quanto non passavo, ma non mi importa ora divagare sul solito tema che soggiace a questo blog invisibile: tempo che passa, è il suo nome in codice. i giorni scorrono, la pelle morta scivola via da noi, ci rinnoviamo biologicamente senza accorgercene, e così rimaniamo gli stessi. le cose da fare rimangono, si rimandano, la gente muore, non è questo il punto, ora.
è la prima volta che scrivo, quest’anno detto 2024, dunque auguri. e ci siamo

di ritorno dalla montagna, la sedia del mio studio è molto comoda. non sono ricco, solo borghese quanto basta: se leggi, bene o male condividiamo questa condizione. ci invidiamo a vicenda, forse, ma siamo pressappoco uguali. piacere di non esserci mai visti.
il mio studio è una stanza ricavata divenuta studio, ci sono una scrivania, molti libri, questa sedia molto comoda: in montagna non ce l’avevo, e ora che ci sto seduto sopra mi accorgo che è molto bello sedercisi.

attacco una tastiera meccanica al pc, per scrivere, che fa molto sovietico, macchina da scrivere, non so. è più facile fare refusi, con questa: il programma è tarato in inglese, così mi batte errore – le celebri lineette rosse sotto le parole – per ogni vocabolo italiano: se ci sono refusi, pazienza.

sto scrivendo la tesi, laurea magistrale. non dico quale, perchè non ho una personalità così spiccata, non mi importa dire chi sono, da dove vengo: l’anonimato invece mi preme, perchè è poco di moda, di questi tempi. il potersi nascondere quanto più, mi sembra sia quel poco che ci rimane. poi la gestapo del pensiero ci trova lo stesso, c’è una mail e qualche codice che conduce a questa casa, a questo studio, ma insomma, non dirò niente di perseguibile penalmente, anche se la sincerità è rischiosa, porta poca grana e molte grane, per lo più.

non dico l’argomento della tesi, l’università, la città, e via così. pensate a voi stessi, il vostro volto, i vostri occhi smunti su un dispositivo qualsiasi, la vostra città, il vostro sorriso un po’ avvizzito. stiamo invecchiando, ma non è questo il punto.

un quarto di secolo e qualche mese, certo per l’età media – … – sono fresco, ma poi ciascuno ha quel rapporto speciale con i suoi mali, il morboso relazionarsi alla propria malattia, le debolezze. oggi sono stato a correre. è stato bello. se non l’avessi fatto forse non sarei qui. ma neanche questo è il punto.

arrivo al punto. questa stanza è colma di libri, di cultura condensata, di parole addensate in volumi, se si mangiassero potrei sentirmi sazio per anni, in prospettiva. ma li mangia la mia testa che è limitata e via via, passa il tempo e quella gioca coi ricordi, dimentica in modo frazionato, trattiene la granaglia e perde il resto. per la maggiore, i libri si consumano come le caramelle, ci somigliano sotto molti aspetti.

affianco a me c’è un piccolo volume di murray bookchin, democrazia diretta. è piccolo, stretto, stringato, striminzito. scritto bene, scorrevole, a suo modo rivoluzionario – quest’espressione vomitevole è parte di quell’ovvio che ci lega gli uni agli altri, la uso per sentirmi in pace con l’idea di dire qualcosa di diverso da te, e da te, da voi. parliamo uguale, tutto sommato, e se mi distinguo, è perchè mio padre ha pagato le tasse dell’università ma io non studiavo e basta, ma anzi studiavo poco, e la maggior parte del tempo mi drogavo. non è il punto.

è un libro secco, ma non riesco a leggerlo. l’ho preso in biblioteca, l’ho posticipato perchè mi scadeva, ho troppi libri intorno e non riesco quasi a leggere. santo dio, è così. bulimia del cielo, non si riesce a leggere all’idea di aver troppo da leggere.

per me del futuro: come va ora? è un po’ migliorata la situazione ora che la prestazione è giunta in fondo, il titolo è in saccoccia, la corona sulla testa – di cazzo – e il costume da straccione l’hai indossato, per festeggiare la tua vanità?

fammi sapere. nient’altro da riferire. l’appennino è un bel posto, ti consiglio di andarci più spesso. la pianura ammazza più lentamente, ma un po’ alla volta ti prende tutto, ti asciuga e ti lascia come un accozzaglia di doveri inesausti. l’uomo di pianura è una mezza calzetta, le cose gli avvengono intorno ma lui non sa come né perchè, sa solo che deve andare a lavorare e che ha sempre molto da fare. auguri, buon anno, buona fine stesura della tesi. aggiorno sul come va: allego foto della proclamazione. buonanotte

Passaggio rapido

Tuesday, October 24th, 2023

da quanto che manco! ormai non so più chi sono, chi scriveva, chi sta scrivendo, chi scriverà in futuro quando sarò passato – e se muoio, come si fa a entrare qui, e chi ci entrerà, e cosa capirà di questo spazio senza niente senza senso senza una pagina che spiega chi sono cosa voglio e per chi tifo?
scrivo la tesi con la finestra che dà sull’orto e sui campi e sull’uggia di questa stagione che forse è più calda del solito forse incerta non piove quasi mai ma il suo nome resta lo stesso: au-tun-no.
mancano le poesie da parecchio – le licenze scadute da un pezzo, la poetica da rinnovare patetica è rimasta a snocciolare boiate con gli alcolizzati che gli stanno intorno e quando si distrae gli bevono pure il suo vino.
il braccio meccanico che regge il mic è appassito, avvizzito, non registro da un pezzo, temo di dimenticarmi come si fa, cose che imparai a fatica, con la lungaggine degli anni di chi non è veramente appassionato alle cose, ma solo debuttante, così con un piglio amatoriale – i tossici si nutrono di questa pasta essenziale, il non mettercisi del tutto, ma solo quanto basta, prima dell’ennesima bomba in vena.

non so che dire, un tempo scrivevo mentre sentivo lezioni via web, ora non ci sono più, sono cresciuto ma non abbastanza per andare a lavorare, sto qui nell’età ideale in cui ti svegli alle nove del mattino con la bocca impastata e puoi non lavarti i denti ad oltranza per vedere cosa succede, poi, in fondo. seguo dei sedicenni che non conosco mi stanno sul catso ma non posso dirglielo, e piuttosto ogni tanto sovente esclamo loro guardandoli: che bello il mondo ragazzi, che bel-lo! fatevi un cannone ogni tanto, ma solo ogni tanto, così starete meglio

[se c’è una cosa che non sopporto, quella è l’entusiasmo]

CB: La «Macchina»: non si sfugge dal congegno della Macchina, non soltanto in catena di montaggio. Non si è mai fuori dalla Macchina nemmeno in solitudine, in amore, a tempo «libero», in vacanza, ecc… e nell’entusiasmo, il più letale fra gli elementi pseudomacchinici, l’entusiasmo. l’idea che un momento o un altro qualcosa ti riprenderà il cuore e ti sveglierai e ti convertirai, come: una conversione, o le storie degli adulti che incontri coi ragazzi e ti raccontano che stavano andando per la loro strada e poi si sono redenti, caduti dalla moto incontrando robert poulet sulla via di gazacity hanno sgranato gli occhi e visto per la prima volta la luna e il sole insieme in un groviglio groviera di miele. l’entusiasmo, dannazione! forse ho scritto righe uguali anni fa.

cosa serve questo blocco appunti digitale perpetuo? fra un po’ di tempo, se non salta l’internet, per riguardarmi nelle mie manie mentali, nei meandri irrisolti e incompiuti, nello ‘sfogo’ più bieco, come quando stacchi la testa e ti proponi di scrivere quello che viene e niente di più. non c’è un senso, dietro, una logica forte, una dinamica di relazione o d’irrelazione, d’esclusione, di appartamento: non ci sono strizzate di occhi, solo tristezza non detta.

anche quando esco, quando salvo e pubblico e me ne vado, certo resto qui, in questa nebbia padana frustrata irrisolta non detta, l’inverno ci aspetta e saremo più dentro o più fuori? se trovo il coraggio rileggo qualcosa di questo. ho fatto molti kilometri da gennaio ad oggi, avanti e indietro per la penisola trovando o perdendo cose amici senso e similitudini. ci rivediamo prestassaj

Dipende n ze

Wednesday, January 25th, 2023

Postilla di passaggio fra il pensieroso e quel tempo del limbo che si perde prima di andare a dormire: quando dai un taglio ad una dipendenza – fisica e sostanziale, mettiamo, ecco che affiorano tutte le altre, un po’ alla volta, coi loro malesseri connessi. Ecco i socialnetwork che ribussano alla porta, ricordandoti che c’erano prima loro, ad innaffiarti l’esistenza di sibilanti ossessioni sibilline. Dieci anni fa c’era ancora qualcosa d’interessante, poi ci siamo scoperti tutti dei guardoni, dei mezzi stalker, e poi oggi quel blu di sfondo che qualcuno, a suo tempo, ci disse istigava la dipendenza, ma noi non sapevamo mica cosa farcene, come rispondergli, che se davvero era così, cos’avremmo potuto farci? a quel tempo faccialibro proponeva una gamma di colori possibili, con cui personalizzare ciò che avrebbe ipnotizzato il nostro sguardo [i social hanno sperimentato tante cose, sotto i nostri occhi, grazie ai nostri occhi, ma di volta in volta le modifiche e le sperimentazioni non lasciavano un segno, se non labili tracce nella memoria incosciente; sperimentazioni umane in questa scienza della vita da ormai anni trascorsi], ma poi non se n’è fatto niente, tutto è tornato al monocromo blu dipendenza, una storia vecchia e stinta, ci torno controvoglia, in preda alla noia, ed è un brulichio altalenante fra i contenuti sponsorizzati e quelli ‘consigliati per te’, perché il piccolo mondo che ti sei costruito intorno negli anni è andato appassendo, alcuni sono morti ma neanche lo sai, e nessuno pubblica più granché, così non mi resta che mostrarti ciò che credo possa interessarti, e tu ti interessi perché hai un disperato bisogno di trovare qualcosa che desti il tuo interesse, susciti la tua attenzione bramosa di chicche, curiosità da quattro spicci che potrai rivenderti domani, all’ennesima pausa-studio consumata una dopo l’altra in compagnia di gente che non conosci, ed eppure la senti vocicchiare senza sosta, l’ascolti a malapena ma non vedi l’ora di straparlare, di dire la tua – la rivisitazione rimasticata della boiata che faccialibro ti ha suggerito pensando potesse interessarti, ma per lo più sei tu che hai scelto che ti sarebbe interessata, quasi a qualsiasi costo.

E’ il vecchio che avanza, ci torni con un misto fra lo sdegno e la nostalgia, pubblicano stati soltanto vecchi compagni che ancora trovano qualche emozione nel vedere crescere il numero dei mipiace alle loro farneticazioni, alle loro disillusioni tristi messe in piazza. Ci torni perché c’è una parte di te, racchiusa fra le pareti impalpabili di quel profilo fattosi un giorno, d’improvviso diario, senza realmente volerlo, che si potesse scegliere. C’è tanto di te, tracce insperate, parti della tua storia, emozioni e tempo speso a cercare un riconoscimento, un posto in quell’etere pallido e smunto. Ci torni perché non sai dove andare, come apri whatsup [che tradotto in lingua italica suona cos’è successo? cosa c’è di nuovo? scoperta di adesso che sarà ben presto dimenticata, ed eppure ha un significato non da poco] perché senti il bisogno di dire, o sentirti dire, qualcosa da qualcuno, quasi qualsiasi. Ritorni perché cerchi qualcosa che un tempo trovavi, e ora non sai più dove cercarlo, e allora ci riprovi, per l’ennesima volta, ma ne esci ogni volta sempre più incupito e scippato del tempo della tua giovinezza che se ne va.

Ritorni, perché neanche più puoi bere, per ordine del medico, e a fumare neanche a parlarne. Ritorni, perché vorresti sapere che fine ha fatto quell’amico di un tempo – caro Pietro, chissà che fai adesso, se vivi ancora là, se sei buono come allora, quasi coglione, tanto eri buono, e un giorno hai cambiato scuola e non ci siamo visti più, se non anni dopo, ma c’era del disagio, e quello è rimasto a impregnare l’aria e i ricordi di te -, chissà com’è diventata quella, se ha preso la strada della palestra o quella della cucina, chissà.

Ci torni perché non sai dove andare, e ogni volta che esci è come prima, e in più non capisci dove sei. E l’idea di eliminarti per sempre è come lasciare una parte di te, fa strano, stranissimo. Siamo paralizzati e non riusciamo a rendercene conto.
E’ tempo di far su i nostri stracci, trascrivere quei pochi ricordi, lambiccare un po’ per dare un taglio a quella pagina del nostro passato. Al passato grazie, al futuro… [continua]

(Laverna, 30 dicembre 2022)

operazione zero note

Friday, December 2nd, 2022

Un anno e mezzo di appunti inespressi, rimasti come note fra le pieghe di questo spazio senza definizione ne attributi. Le incollo di seguito, insieme a qualche immagine che colori questi meandri, senza una logica né un motivo, per vedere qualcosa compiersi, nella negligenza di questo tempo. Non vi è ragione alcuna, né per le parole né per le immagini, talune vengono dal web talaltre sono fotografie di chi scrive o di chi legge, poco importa – non è questo un luogo che necessiti della presenza d’un padre, e d’un padrone neppure. Sarà più interessante, fra due anni magari, rileggere e vedere temi ridondanti, parole ripetute e col tempo dimenticate, modi di fare e di dire e di pensare che si saranno estinti un poco alla volta. è un piccolo dono sottratto al disordine che mi domina

quattordici giugno “Quando il mondo brucia in questo modo, è caldo perfino per pensare”, biascicava un vecchio camminando sghembo, poggiato ad una zanetta arrugginita, mentre si dirigeva verso casa dopo avermi raccontato qualcosa delle terre fertili d’intorno che un po’ alla volta finiscono rosicchiate dalle infrastrutture, i capannoni e l’asfalto, nero e bollente sotto il sole di giugno, che dilaga: impazza, letteralmente dilaga.

undici ottobre C’è una violenza estrinseca nella pubblicità, l’avvicendarsi d’immagini intense e voluttuose giustapposte in sequenze frenetiche, scatti che sferzano lo sguardo e violentano l’occhio, che alla lunga non può finire che come un maniaco di questi vortici di colori vividissimi e gigantesche falsità, voci fuori campo che dicono libertà bisogno sogno felicità

Le macchine sfrecciano nel mezzo di nature incontaminate create al computer e una voce di vecchio, saggio e premuroso avanza fior di promesse, sa quello che dice: c’è l’idea d’una libertà ritrovata, sotto la predisposizione all’azione dell’acquisto di un’automobile.

quattordici ottobre
C’è una terra di mezzo nascosta ben bene,
celata da un vello di nebbiolina odor dell’argento
che pervade l’aria ed impedisce l’arrugginirsi delle cose;
là si combatte solo per gioco
ci si potrebbe tanto divertire, senza le tasse sui giocattoli

sei novembre Il mondo digitale sta sul pelo dell’acqua, sta fuori, nell’aria sopra l’aria, e poco poco sporge, dall’acqua, di tutto quello che vi avviene sotto, dove la gente che scrive vive, o si dice indaffarata a farlo. Pochi iceberg, di questi tempi tiepidi, il livello dei mari si alza come la temperatura, l’apocalisse si avvicina. Sotto è una bella confusione, respirare è difficile, sott’acqua.

due gennaio Il conto alla rovescia perdura fino agli sgoccioli, poi s’esaurisce e scompare come è venuto

quindici gennaio è uno di quei periodi con tante schede aperte su internet, una dozzina abbondante, e poi tante questioni in ballo e in bilico, la solita nevrastenia a far da sottofondo ad un’esistenza temporaneamente rinchiusa – a forza, s’intende, soggiogata ad un duplice obbligo, quello normativo dono dell’autorità che si prende la briga d’occuparsi di me e quello informale (ma altrettanto disumanizzante) frutto dell’autorità paterna, quella che un tempo era democrazia cristiana che oggi s’esterna nell’assurgere a norma la decisione del momento: ad oltranza, normalizzare l’eccezionalità d’una decisione d’un istante. e poi esami da preparare, cose da scrivere e da studiare, bozze di pensieri che non centrano con il focus principale e nessuno a cui poterle dire; sensazione di relazioni insoddisfacenti, ma in una prospettiva ben più sociale di quanto potrebbe apparire a primo impatto. diluita nell’onnipresenza e nell’onnipotenza della possibilità comunicativa, la voglia d’entrare in relazione con l’altro svilisce: quando è gratis, vale un po’ meno, di solito, ed è difficile che si prenda il rispetto che si merita. ma cosa? con cosa non succede?

e allora si tende – silenti, e drammaticamente tristi – verso gradazioni rarefatte d’uno stadio d’incomunicabilità che non si presenta come una deriva teleologica, quanto piuttosto come un momento intermedio del dramma apparentemente senza fine che stiamo abituandoci a pensare le nostre esistenze. si perde la voglia, e poi non ne vale più la pena, e poi leggiamo e sentiamo pronunciate tante di quelle “parole” che è difficile ascoltare per davvero, rimanere colpiti da chicchesia, trovare in noi una disposizione d’ascolto che sbrindelli l’indifferenza. se la scuola era ed è un attentato al leggere ed allo scrivere, la tecnologia e le sue tecniche droganti e compensatorie attentano – non in modo autonomo, né isolato – all’affettività, alla sensibilità, al discernimento, alla capacità di concepire gradazioni, priorità, valenze, differenze. è quando un incontro finisce ad esser pensato come un incontro online… o poco più, è quando ogni mattino l’analisi costi-benefici tende a farci protendere verso la lezione a distanza, è l’affastellarsi di quest’orizzonte di pensieri che ci fotte. l’ha già fatto, siamo già fottuti, e il mio pensiero è un cielo di piombo e la notte impera

sette febbraio, In memoria di noi personaggi – Panni scomposti ammucchiati ai bordi del divano, subabissato di pile d’abiti lavati e stirati, una bacinella verde di plastica che ogni volta che impatta contro qualcosa rimbomba nel suo vuoto, il ticchettio d’un orologio desincronizzato con un paio d’altri – sparsi per la casa – che sproduce tutt’un eco ed un crepitio di ticchettii, in battere e in levare senza sosta, un continuo perpetuo che sembra una sospensione dal tempo e ben simboleggia questo ‘presente apparentemente perenne’ a cui siamo (o solo sembriamo?) condannati, una condanna ed una condizione di possibilità, una responsabilità ed una conclusione-per-esclusione.

Invasi dalle cose, ci barcameniamo fra gli interstizi rimasti vuoti e liberi (“hai mica un momento libero?”), sediamo circondati dalle cose che stanno tutt’intorno e popolano i sogni; sogni cosificati? [“Io sono Giulietta, e sono fatta della stessa materia di cui sono fatti i sogni”]. In futuro, magari avrà successo fra i ricchi l’ausilio d’un motivatore personale alla pratica cestinale, colui che t’appresta – con garbo – e s’adopera – con naturalezza – all’alleggerimento dalle cose

ventuno febbraio slide war I professori combattono con le impostazioni di riproduzione e visualizzazione dei contenuti di supporto alla didattica, tanto stamattina quant’oggi pomeriggio ineccepibili inceppamenti tecnici fanno svalvolare i prof, tesi sul filo del rasoio che fila la trama del tempo che scorre e sconfina in fretta nella fretta canonica che accompagna e scandisce i ritardi che s’affastellano disseminati fra le giornate – soffia un vento spesso da ovest verso est. Due questioni necessarie d’un degno approfondimento; il campo del possibile è rinegoziato dalla tecnica, questo era già emerso

ventisei febbraio cambiare abitudini – è una delle cose più complesse in assoluto, sembra spesso, quand’è il momento, e più il momento si attrarda e più è complicato smuoversi, disabitui a cambiare qualcosa di noi e del nostro modo di fare, sempre più adulti e per questo sempre più restii al cambiamento, qualsiasi esso sia. si cresce, e ci si radica negli automatismi che scandiscono il ritmo delle giornate, e così allora il gusto dell’esistere s’incardina a certi pensieri automatici, a certe convinzioni vitali che si fanno assiomatiche individuali, soggettività costruite da noi e dagli altri, dal mondo e dai media, dal sole e dalla notte che ci fanno le persone che siamo, soggetti a ciò che ci consente di vivere. le nostre abitudini sono il nostro modo di condurre il gioco della vita

cinque marzo, Pubblicato sulla rivista Vita e Pensiero il 5 marzo 2022, qui. In calce due note a margine.

Se non sei per il nuovo “neutralizzante” sei per il vecchio discriminante: così si potrebbe riassumere in modo un po’ caricaturale, ma non poi così lontano da ciò che accadde, il dibattito sul cosiddetto “linguaggio inclusivo”.

In questo breve spazio vorrei sollevare tre questioni, che sono poi tre sollecitazioni alla riflessione, con un invito preliminare a cercare, per quanto possibile, di superare la fallacia dualista (come cercherò di argomentare) che è alla radice della questione.

Come scriveva Adorno, la libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. Il mio invito è a sfuggire dalla logica mutilante della polarizzazione – quella sì, binaria – che mortifica la complessità delle questioni e cade nella stigmatizzazione del dubbio, che non è più consentito: perché dentro lo schieramento, da una parte e dall’altra, solo l’allineamento è ammesso.

Così si uccide il sacrosanto diritto alla critica (da krino, discernere), senza la quale ci consegniamo a un non-pensiero che apre la via alla violenza, simbolica e non, e ai fondamentalismi di ogni natura e colore.

I tre spunti sono i seguenti.

Il “linguaggio inclusivo”
Primo: il cosiddetto “linguaggio inclusivo” (asterischi, schwa, etc.), per quanto nobile nell’intenzione produce di fatto un cortocircuito del principio di non discriminazione:
con l’effetto paradossale che cancellare le differenze diventa l’unico modo legittimo per difenderle. Contrastare la violenza della discriminazione con la violenza della cancellazione delle differenze è gesto reattivo e alla fine intrappolato in una schismogenesi complementare: due posizioni polarizzate, egualmente parziali, l’una l’opposto dell’altra si escludono e insieme si tengono a vicenda. Determinando una frattura insanabile, ma in un rapporto che alla fine è di dipendenza reciproca.

Il tutto a danno di una concretezza e complessità che viene immolata sull’altare delle opposte ideologie. La sfida non è cancellare le differenze (operazione astratta e violenta) ma evitare che diventino disuguaglianze. E non è un caso che a fronte di un inclusivismo nominalistico crescano le discriminazioni e le esclusioni di fatto: donne, migranti, giovani, famiglie, restano vittime di una forbice sociale sempre più esasperata, mentre la retorica del neutro annacqua e disincarna la protesta sociale.

Roland Barthes scriveva che il linguaggio è fascista, non perché impedisce di dire le cose ma perché obbliga a dirle in un certo modo. L’invito perciò è a una riflessione sul “fascismo del neutro”, e su tutto ciò che questa forzatura linguistica ci obbliga a cancellare. A cominciare da quel “genere vernacolare”, come lo chiamava Ivan Illich, che è legame tra le generazioni, sapere del corpo, e anche luogo di resistenza alla colonizzazione del pensiero tecno-economico.

Il neutro, genere dell’homo oeconomicus

Secondo: come scriveva ancora Ivan Illich, il linguaggio dell’epoca industriale (e oggi ipertecnologica) è contemporaneamente neutro e sessista. Un falso universalismo, che è in realtà un riduzionismo spacciato per liberazione: perché gli esseri umani non sono mai “neutri” – solo le cose, e le macchine in particolare. «La comparsa di una sessualità neutra è uno dei presupposti necessari dell’apparizione dell’homo oeconomicus. Il soggetto su cui si basa la teoria economica è proprio questo essere umano neutro» (Illich, Genere).

Il neutro è il genere dell’homo oeconomicus, frutto e insieme condizione di un riduzionismo esasperato, dove vale solo ciò che è “prodotto”. Per Byung-chul Han il regime neoliberista isola ciascuno facendolo diventare produttore di se stesso. Oggi “ci produciamo” dappertutto e in modo compulsivo. La stessa “autenticità” rappresenta una forma di produzione neoliberista. «Mediante il culto dell’autenticità, il regime neoliberista si appropria della persona e la trasforma in un sito produttivo ad altissima efficienza, così l’intera persona viene integrata nel processo di produzione. La sovranità cede il passo a una nuova sottomissione che si spaccia tuttavia per libertà: il soggetto di prestazione neoliberista è, in questo senso, un servo assoluto in quanto si sfrutta da solo senza alcun padrone».

Il neutro, insomma, non solo non contribuisce alla «costruzione di un vocabolario libero dagli interessi» (Gilbert Simondon) ma ci conforma agli imperativi del tecnocapitalismo, risucchiandoci nell’abbraccio fatale, che già Foucault aveva identificato, tra individualizzazione e totalizzazione.

Perché, ha scritto anche Fabrice Hadjadj, da dove può venire oggi il progetto di «coincidere con se stessi» (il mito dell’autenticità e dell’autorealizzazione) se non dal paradigma tecnocratico?

E questo non può essere ovviamente visto come una liberazione, ma come una sottomissione a un macrosistema tecnoeconomico che ha bisogno di nuovo immaginario per farsi massimamente pervasivo. Un “paternalismo libertario” (Sunstein) che estende a ogni ambito la logica del mercato è tutto tranne che liberante e rispettoso della dignità di ciascuno.

Se la produzione (compresa la messa in produzione di sé) diventa l’unico modo legittimo di realizzarsi, la flessibilità-fluidità necessaria a questo progetto richiede «una distruzione senza scrupoli del legame» (Byun-Chul Han). Che ha come correlato culturale un individualismo radicale, alla fine condannato all’afasia. Perché l’asterisco e lo schwa sono impronunciabili, cacofonici. Servono all’espressione-affermazione di sé e non alla comunicazione, dove la parola risuona come federativa del legame io-tu (ce lo ricordava Walter Ong nelle sue magistrali riflessioni).

L’ossessione per l’identità (“libera” da condizionamenti relazionali e sociali e così alla fine consegnata alla totalizzazione tecnologica) misconosce il fatto che non siamo “prodotti”, ma processi, e che il diventare chi siamo è una dinamica (di individuazione) intrinsecamente relazionale. Come lo è la dinamica vitale della generazione, altrettanto originaria quanto la produzione. L’amore di sé che non è apertura all’altro (alter costitutivo, non aliud minaccia) diventa vacuo: «L’amore che ritorna su di sé chiudendo il cerchio è un triste scacco dell’amore» (V. Jankélévitch).

La crisi del simbolico
E infine: il neutro come unica via per la non discriminazione è il frutto di una crisi del simbolico che ci espone senza difese a una creolizzazione tecnologica dove l’umano è letto col codice della macchina
(binario/non binario appunto).

La crisi del simbolico è un segno di quella “crisi dello spirito” che per Paul Valéry era anche una crisi del pensiero. Ed è questo oggi il vero nemico da cui guardarsi.

Per Byung-chul Han la scomparsa dei simboli rimanda alla crescente atomizzazione della società, che diventa sempre più narcisistica. Ma c’è dell’altro. All’estensione della produzione a ogni ambito della vita umana si accompagna una riduzione del linguaggio al paradigma tecnoscientifico, fatto di termini (etichette senza resto, perfettamente aderenti all’oggetto) anziché parole (simboli che legano chi le pronuncia agli altri e al mondo) (Panikkar, Lo spirito della parola).

Alla fine il non essenzialismo del neutro si tramuta in una metafisica neoessenzialista della macchina e della produzione; che parla un linguaggio autoreferenziale che non è fatto per comunicare ma per fabbricarsi; nell’illusione di poterlo fare da soli, come somma di scelte individuali a prescindere da tutto.

Il simbolo è ciò che lega: è letteralmente la concretizzazione del legame sociale, che circola e circolando lo alimenta (Gilbert Simondon). Che siamo legame, e che questo non è un impedimento ma la condizione stessa del nostro esserci e del nostro divenire, la pandemia ha cercato di insegnarcelo.

Il legame è una realtà esistenziale e anche epistemologica.

Il simbolo non è mai neutro. Non rassicura, non risolve. Dà a pensare (Ricoeur). Pensare nel simbolo significa anche riconoscere la dualità (non il dualismo, tantomeno il binarismo!) di maschile e femminile, reciprocamente costitutivi, non pensabili l’uno senza l’altro, mai definibili in modo esaustivo (con buona pace dei grotteschi tentativi di trovare un termine per ogni sfumatura di genere), inesauribili nella gamma delle possibili concretizzazioni.

La questione del linguaggio
E così torniamo alla questione del linguaggio. Il linguaggio umano non è referenziale ma “differenziale”: c’è sempre uno scarto, un margine di non dicibile che lascia aperte le parole. La non-coincidenza è la culla del significato: “Non ci sono che sottintesi in qualsiasi lingua”, scriveva Merleau-Ponty. La “decoincidenza”, come la chiama anche François Julien, è ciò che caratterizza la libertà: uno scarto che consente la possibilità di vedere diversamente, ridefinire la situazione e così poter cambiare il corso delle cose.

Allora, parafrasando Adorno, libertà oggi non è sostituire “non binario” a “binario”, ma sottrarsi a questa scelta prescritta, che pretende di leggere l’umano col codice delle macchine.

E tornare a pensare e parlarci nel simbolo, che accoglie tutti.

(fine)

Fra i tanti stimoli offerti dal contributo proposto qui, del tutto in linea con una delle direttrici principali della ricerca-indagine sul vivere che accompagna il senso di questo spazio virtuale – l’interrogazione sulla lingua, il suo ruolo e i suoi buchi neri – sempre per affettare la complessità a colpi di barbarie, vi è un passaggio davvero necessario, io credo, quello sulla condanna all’afasia implicita nella deriva tendenziale rappresentata dall’inclusione esclusiva dei sommovimenti della lingua di oggi.

primo giugno

“Ho mille libri da leggere e solo un paio di occhi, e
mia sorella cento paia di scarpe ma non abbastanza piedi
per calzarle tutte insieme”

Nei giorni trascorsi in casa, del tutto, senza una giustificazione ufficiale d’inattività legale (vedi: la malattia, qualsiasi essa sia), sale l’inquietudine del vedersi sommersi di cose – da fare, da leggere, cui dedicare attenzione – è un’oggettiva impossibilità di districarsi fra tutto ciò: “mi servirebbero giornate di quarantotto ore”, dicevo a mia madre qualche anno fa; “e quante di queste ne dormiresti?”, mi rispondeva lei – con una domanda, come molto spesso càpita. Così ho smesso di cavalcare quella suggestione infantile, o forse ho preso a vedere i giorni a due a due, per raddoppiarne l’entità, ma l’inquietudine permane, ed anche per essa sperpero tempo, molto, e così ne rimane sempre troppo poco (“non è vero che non abbiamo tempo, è che ne perdiamo tanto”), e il circolo vizioso si rinsalda, si rinserra in una disecologia esistenziale farraginosa ed iperinquieta, circolare e viziosa. E a fine giornata ti sembra di non aver fatto nulla, e con il buio i demoni salgono in cattedra, tarlando il sonno.

trenta novembre le nostre bolle sono segrete, sono un’intimità indicibile, i nostri segreti sono le nostre ricerche digitali, le nostre manìe e le perversioni, culti che coltiviamo senza rendercene conto, disposizioni che assumiamo senza la consapevolezza di farlo. ci insegnano i nostri pensieri, ce li presentano in modo inattaccabile, ci dicono cosa dire, come farlo. ci divertiamo come ci dicono si fa, ci muoviamo come vogliono.

sondaggio di facebook

Thursday, November 10th, 2022

questa mattina facebook propone questo sondaggio “a poche persone”, fra cui un suo iscritto decennale poco attivo, guardingo nel suo impiego del medium faccialibro che ritorna, ogni tanto, come da un vecchio amore passato ma mai sopito, un pensiero latente, qualche volta, che succede sempre qualcosa, è purtuttavia un’apparenza di costanti eventi in corso, cose che accadono nella vita reale sono preannunciate , ci vai se vuoi scoprire cosa c’è in giro – il mezzo d’una vita preselezionata e filtrata, preventivamente quanto regolarmente

ecco cosa chiede facebook nel suo sondaggio per pochi; le risposte non si riuscivano a copincollare; gli asterischi sono le stelle di facebook

Nel complesso, quanto ritieni soddisfacente la tua esperienza su Facebook? *

Se potessi decidere cosa migliorare su Facebook, cosa sceglieresti? *

Quanto è importante Facebook per rimanere in contatto con: *

Amici più stretti e familiari

Conoscenti

Celebrità e altri personaggi pubblici
Estremamente importanteMolto importantePiuttosto importantePoco importantePer niente importante

 

Cosa pensi del numero di amici che hai su Facebook? *

Che grado di controllo delle tue informazioni personali senti di avere su Facebook? *
Quanto è affidabile il funzionamento di Facebook (ad esempio assenza di errori, bug o ritardi)? *
Quanto è facile o difficile usare Facebook?
In generale, quanto è utile Facebook? *
In generale, quanto è divertente Facebook? *
n generale, quanto è degno di fiducia Facebook? *
Indica quanto sei d’accordo con la seguente affermazione: Facebook tiene ai suoi utenti. *
Indica quanto sei d’accordo con la seguente affermazione: Facebook è positivo per il mondo e i suoi abitanti. *
Quanto valore ti offre l’utilizzo di Facebook? *
Comunicaci qualsiasi commento aggiuntivo relativo alla tua esperienza su Facebook (facoltativo).
Comunicaci la tua opinione in merito a questo sondaggio (facoltativo).
Grazie!
Grazie per aver scelto di partecipare a questo sondaggio. La tua opinione ci aiuterà a migliorare Facebook.
—-
le domande si susseguono una in capo all’altra prima che si possa meditarle in una sequenza di senso: perchè mi vengono poste queste domande? quale logica vi è dietro? quale tipo di profilazione emerge dalla sequenza di risposte che esprimo? inviato

Pubblicitae

Monday, November 7th, 2022

Questo appunto di una mattina dal sapore ferrugginoso e artificiale – sono le undici ma c’è la luce accesa e la finestra serrata – è un’osservazione di passaggio sull’aumentata verve della pubblicità, sulla spudorata aggressiva violata piega che ha preso lo strumento pubblicitario e i suoi slogan – il rito e la litania, la ripetizione a mo’ di mantra, è tutto filospirituale ed oltre, penetra come un gas fra le scapole, ciascuno vede il fermoimmagine che più gli si addice, c’è qualcosa di diabolico, anche se è presto e avventato per dire cosa. Ci si può tornare, insieme, in gruppo, in un momento – una serata – dedicato alla visione di una miriade di spot, per vedere capire cercare l’aggregante dietro il velo dell’apparente diversificazione del mercato. Si deve fare per discuterne. Alcune tracce da percorrere:

“noi di booking.com sappiamo bene come viaggiare […] la flessibilità […] prenota la tua prossima avventura” – spot pubblicitario di booking in apertura di un video sul tubo;

“ci piace pensare che assicurarsi sia come imparare a nuotare […] cosi quando sei protetto da un’assicurazione, puoi goderti la vita al meglio” [allianz, 2022];

[..] la vita è un viaggio fatto di scelte, ma almeno per il carburante non dovrai più scegliere fra speciale e standard, la rivoluzione di IP inizia con OPTIMO, il carburante premium al prezzo del normale – (“grazie”, dice la ragazza al benzinaro) – Optimo: la scelta è solo una” [https://www.youtube.com/watch?v=f3HR04SgXjU]

“la semplicità è leggerezza, è libertà, […] per questo crediamo in soluzioni che rendono più facile e libero ogni tuo movimento, che accompagnano le tue scelte di oggi e quelle di domani … q8: muoviti più liberamente” [https://www.youtube.com/watch?v=b8Fv2pHVrD0&list=PLen0fLhwqwBbGhs9PwVHJAQxijb07nFyf&index=2]

Per deformazione esistenziale scelgo queste, attinenti l’ambito dell’industria della vita fossile, ma il campo è variegato. Un altro dettaglio da annotarsi è la presenza ossessiva di questo tipo di pubblicità in radio, quando sei in macchina – vd. radio sportiva – che passa solo pubblicità di assicurazioni, macchine, revisioni spannavetri e questa miriade di amenità. C’è merce da vendere

Postilla di metodo per le parole del futuro prossimo

Saturday, March 26th, 2022

Talvolta, spesso molto spesso, si legge cercando nelle parole una visione d’insieme, una panoramica a volo d’uccello su un fatto, od un insieme di fatti, una serie di dinamiche che costituiscono – o almeno ci provano – un evento, un qualcosa d’accaduto; le ragioni d’una guerra, il senso sottostante la ragione d’una norma, le conseguenze dell’una o dell’altra. Ribaltando la prospettiva, si presuppone chi scrive si adoperi in funzione di soddisfare (sopire) quest’esigenza sottesa; leggendo un articolo di giornale, ci si aspetta una ricognizione ed una formazione al contempo, un passaggio di informazione che sia tacitamente produzione d’una verità – che sarà in fretta opinione, fonte di dibattito, motivo di scontro con un’altra opinione plasmata attraverso la lettura d’un differente articolo, proveniente da una fonte diversa. In fretta ci si scopre bramosi d’essere messi in forma, informati alla svelta, costituiti, fatti e formati, nel minor tempo possibile; noncuranti del domani – che avrà le sue inquietudini e le sue forme, ci si costruisce dell’ e nell’oggi, ché ad ogni giorno basta la sua pena (Mt 6, 34). Eppure, qualcosa non torna. E’ questo un implicito accettare ed aderire – in modo sibillino – la grande macchina della divisione sociale del lavoro, con i suoi modi di produzione; è l’inconscia accettazione d’una produzione scritturale industriale e seriale che rende possibile accettare questo meccanismo in-formale quanto infernale, aspettarsi una costante rimasticazione dei concetti, un continuo riepilogo – dall’acre sapore propagandistico, nella sua sfibrante ridondanza. Ciò è cosa buona solo per gli incalliti masticatori di merda che tentano con più o meno sottesa violenza di convincere tutti gli altri ch’è cioccolato; merda rimane, anche quando si secca.

Ecco perché questa postilla preventiva sulle parole che saranno, dopo lungo tempo d’indugi, timori circa l’insufficiente tendenza (logorante, da pensare d’organizzare e mettere in pratica) alla volontà di scrivere presupponendo una costante visione d’insieme, una panoramica completa e propedeutica, educativa, formativa. Non è, questo, uno spazio di formazione, quanto piuttosto un blocco-note d’osservazione, uno scorcio che attraverso lo sguardo sul particolare cerca risonanze valevoli al simil-universale; un appuntario (un diario d’appunti – appuntiti?). Seguiranno, nel medio-breve periodo, certe impressioni che sfibrano l’esser tenute dentro, ma senza premesse o riepiloghi, resoconti di punti di vista altrui, indicazioni sulla giustezza dell’uno piuttosto che dell’altro. Qui poco conta il giusto, e ancor meno la ragione della giustizia, il politicamente corretto e quelle cazzate che ci hanno fatti tanto civilizzati e tanto poco civili, un gregge di maschere mascherate.

C’è un po’ di frustrazione, certo, ma anche la voglia di fare, di dire, senza l’ansia o la pressione – o la presupponente, opprimente convinzione – del dover avere a tutti i costi ragione. Ce n’è a bizzeffe, di manuali della perfetta messa-in-forma, diete miracolose per il corpo e la mente, anni ed anni di scuola dell’obbligo per finire a scegliere liberamente quale partito votare, quale canale guardare stasera – ma domani un altro, ché siamo in democrazia, eccetera et cetera. Qui, in quest’angolo di mondo che non esiste (ma chissà, forse un giorno esisterà), qui non vi è civiltà, ma solo curiosità stranita – e sdegno, a massicce dosi, ma di lieve entità. Così è, se vi pare; a presto.

PpdS

Tuesday, December 14th, 2021

Per chi è arrivato all’inceppamento pandemico a ridosso della ventina o poco di più, il carrozzone d’accadimenti sanitari-politici-esistenziali non potranno averlo lasciato del tutto indifferente, o forse meglio, al contrario, mai così indifferente, nel modo di considerarne gli strascichi.

D’eccezionale, in uno stato d’eccezione, vi è l’entità del carico di dolore imposto alla singola sopportazione, l’elevazione di grado della “certezza” dimostentata dal potere, legittimato e vidimato dall’opinione degli esperti, degli accademici, dei titolari del sapere legittimo che autorizza un potere legale d’azione che si allarga via via, e infine l’imposizione di nuovi e nuove gradi e condizioni di realtà che operano nella vita quotidiana; alterazioni linguistiche, prassi ordinarie, automatismi, regole, conseguenze di questi e di quelle.
D’eccezionale, in uno stato d’eccezione, vi è la condizione d’esistenza del singolo denudata della patina d’ipocrisie non dette che ne costituiscono gli assiomi nascosti, le traiettorie di senso oggi in crisi, secolarizzate. Le maglie dei vari poteri si serrano, circoscrivendo l’entità dei recinti e dei pascoli cui è concesso razzolare alle popolazioni nazionali, mentre il senso superiore tende a sgretolarsi del tutto e l’apocalisse si presenta come un quando, piuttosto che un ipotetico se, e tutto ciò in pieno e dispiegato scientismo, ateismo, ipermodernismo, transumanesimo.

Vi è d’eccezionalmente straordinario che qualcuno ha perso la voglia di fare programmi sul proprio futuro, pensare la propria vita come un capolavoro da non gettare nella pastoia dell’insignificanza spirituale, della mercificazione tout court dell’inconscia sovrapposizione identitaria fra i molteplici strati che si interpolano fra il reale, il virtuale, il metaverso attuale – che Andrea Olivieri rende bene, nel descrivere il varco 4 al porto di Trieste, dipigendo un quadretto composito di persone fisicamente presenti ma in tutto volte al loro proprio e stesso sconfinamento virtuale; una presenza realmente pixelata.

Denudati delle certezze ipocrite, bramosi di sicurezze stabili, timorosi del cambiamento, e della crisi, spogliati d’ogni trascendenza e d’ogni alterità possibile, rispetto quest’esausto mondo sensibile, ci scopriamo paralizzati su quelle rotaie, gli occhi fissi sui fari del treno che minaccia d’investirci come le generazioni che s’accavallano e sprizzano, odorano dal nostro sangue. Come traumatizzati, abbandonati alle nostre solitudini ci siamo scoperti piccoli, vuoti e freddi, incerti in tutto, incostanti, tiepidi in ogni sentire, sempre più assenti e soprattutto insensati, di passaggio, inutili, vani.

La pandemia è un bel bagno di realtà, o d’umiltà, prima di tutto il resto; forse l’unico elemento credibile, cui credere davvero è un imperativo morale, è questo quasi imprescindibile nichilismo di fondo, punto di partenza per una ricostruzione di senso possibile, consapevolmente generato, costruito, concordato, frutto d’un lavoro condiviso. Fino a questi tempi incerti, imperturbabili soltanto godevamo dei nostri privilegi, talvolta infastiditi da qualche dubbio di passaggio, qualche timore sul senso, ben presto represso in qualche piacere dei sensi, qualche soddisfazione della carne, un po’ di droga, un po’ di sesso. Ora, squarciato il velo, tutto ciò non basta più, ma al contrario, ulteriormente svela la voragine, i mostri polverosi che negli anni avevano costruito il proprio regno sotto il tappeto e le moquettes che fanno morbide tutte quelle strane, incomprensibili storture che pervadono i paesaggi operazionali ai bordi delle città, dove la vita urbana ancora sprizza e brilla, tempestata di vetrine e profumi che scorrono impetuosi fra le luci del centro dove s’ostenta e si nega, si mente e si trangugia, e tutto per non pensare, e ciò per non ridursi soli, nel buio, a piangere.

Io credo che non ne usciremo. Certo non migliori, ma nemmeno peggiori. Non ne usciremo e basta, le vie di fuga serrate una ad una, il dissenso sempre più stigmatizzato, strumentalizzato, manipolato e represso, schiacciato fra quelle pareti alte asfittiche e metalliche che adombrano i monumenti alle vittime dei totalitarismi, dei campi, del potere che giunto all’apice del ciclo di sé stesso non può che irrigimentarsi, crescere e fiorentemente splendere nello spreco, nell’abuso fine a sé stesso, nell’oltre il governo, l’amministrazione, la plasmazione, la costruzione e l’alterazione del soggetto suddito e della popolazione gregge: il controllo, oltre tutto questo, è prima di tutto predittivo, oltre che ovviamente repressivo. E’ nel circoscrivere il campo del pensiero possibile, nel plasmare vagonate d’individui che non possono pensare un altrimenti alla loro sudditanza, il “compimento del compito” portato a termine dallo Stato, dal potere, da chi comanda; allora la creatura si dimena, smania e impreca, ma poi poco alla volta si redime, e tristemente accetta la sua condizione, si piega e cerca di dimenticare.

Ogni giorno quelli come me si alzano e sanno che dovranno ribadirsi di esserci sebbene il senso latiti, dovranno guardare in faccia la propria insensata presenza al mondo, con un pugno ben assestato fracasseranno l’immagine riflessa nello specchio dentro di sé, la cui giornata inizia andando in mille pezzi, e versando lacrime di ghiaccio, preventivamente sedati, tristi e inconsolabili si siedono al tavolo della cucina, soli, che il sole splende già da un po’, ancora una volta sopraggiunti troppo tardi, premeranno un tasto e si troveranno un caffè in mano. Senza vie di fuga, senza vie d’uscita. E senza programmi sul futuro, progetti per un avvenire ri-sensato, disegni di vita, ragioni d’entusiasmo. Solo qualche parametro produttivo, qualche interazione ormai stinta, parole sorrisi pensieri inquietudini e poi di nuovo il buio, il silenzio rotto dai crepitii delle zone industriali dei dintorni, voci soffuse goliarde che imprecano qualche certezza, così per fuggire la paura. Il tasso d’invivibilità cresce, giorno per giorno, e la strenua ingenua irrazionale esigenza di sopravvivere con esso. E sempre e solo, in compagnia della noia.